• Latest
  • Trending
  • All
  • News
  • Business
  • Politics
  • Science
  • World
  • Lifestyle
  • Tech

Autofatture/Integrazioni: dal 2021 nuovi tipi documento

April 25, 2022

¿Qué hace un licenciado en administración de empresas?

May 22, 2022

LICENCIA DE PRIMERA OCUPACIÓN: SOLICITUD, PRECIO Y TRÁMITES

May 22, 2022

¿Qué es la licenciatura en educación?

May 22, 2022

Renovación de licencia de conducir en Colorado: una guía paso a paso

May 22, 2022

💚 LICENCIATURA GRATIS EN GASTRONOMÍA 

May 22, 2022

Conducir en Italia – guia completa

May 22, 2022

Conducir en Reino Unido: Guía Completa

May 21, 2022

¿Cómo obtener la licencia de conducir en Venezuela?

May 21, 2022

Qué es licenciatura en trabajo social

May 21, 2022

Solicitud de licencia de manejar nueva (conductores de 18 años o más) in New York

May 21, 2022

¿Qué es el número del carnet de conducir y para qué sirve?

May 21, 2022

¿Qué hace un Licenciado en Derecho?

May 21, 2022
  • Business
  • Science
  • Health
  • Entertainment
  • Sports
Saturday, May 28, 2022
  • Login
Flicjr
  • Home
  • Entertainment
  • Sports
  • Science
  • Health
  • Business
No Result
View All Result
Flicjr
No Result
View All Result
Home general

Autofatture/Integrazioni: dal 2021 nuovi tipi documento

by Admin
April 25, 2022
in general
0


Il 20 aprile 2020 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con un provvedimento per aggiornare le specifiche tecniche della fatturazione elettronica obbligatorie dal 1° gennaio 2021. Sono stati previsti nuovi tipi documento a fronte di autofatture/integrazioni come TD16, TD17, TD18, TD19 e TD21.

La nuova versione 1.6.2 delle specifiche tecniche sostituisce la precedente versione 1.6, (approvata con provvedimento n. 166579 del 20 aprile 2020) e dal 1° gennaio 2021 è diventata obbligatoria. Le novità riguardando nuovi schemi e nuovi controlli, per rendere più puntuali le codifiche “Tipo Documento” e “Natura”.

È opportuno evidenziare che le novità introdotte consistono nell’obbligo di fornire un grado maggiore di dettaglio nella compilazione della e-fattura, fornendo una serie di informazioni che saranno utili all’Amministrazione finanziaria sia per l’effettuazione di verifiche, sia ai fini della predisposizione delle dichiarazioni IVA precompilate.

Fino al 31 dicembre 2020 il codice relativo al tipo documento TD20 poteva essere utilizzato sia per emettere l’autofattura, nel caso di mancata emissione da parte del cedente/prestatore, sia per emettere autofattura per l’acquisto di servizi da soggetti extra UE e per assolvere al reverse charge “interno” ed “esterno”.

Dal 1° gennaio 2021, per il reverse charge “interno” è obbligatorio indicare nel campo “Tipo documento”:

  • il codice TD16 per l’assolvimento di quello interno;
  • il codice TD17 nelle ipotesi di acquisti di servizi da soggetti UE ed extra-UE;
  • il codice TD18 nel caso di acquisti di beni da fornitori UE.

Inoltre, oltre a questi nuovi tre tipi documenti sono stati inseriti anche:

  • TD19: Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art.17 c.2 DPR 633/72
  • TD21: Autofattura per splafonamento
  • TD22: Estrazione beni da Deposito IVA
  • TD23: Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA

Il vecchio codice TD20 dovrà essere utilizzato solo per Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art.6 c.8 d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93).

Ora in dettaglio vediamo come effettuare le prime tre nuove tipologie di documento in caso di reverse charge “interno”. Le successive saranno oggetto della prossima newsletter.

  • TD16: integrazione fattura reverse charge interno (art.17 del d.P.R. n. 633/72)
    • Descrizione Operazione
  • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE
  • TD17: Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
    • Descrizione Operazione
    • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE
  • TD18: Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
    • Descrizione Operazione
    • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE

Table of Contents

  • TD16: integrazione fattura reverse charge interno (art.17 del d.P.R. n. 633/72)
    • Descrizione Operazione
  • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE
  • TD17: Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
    • Descrizione Operazione
    • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE
  • TD18: Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
    • Descrizione Operazione
    • Compilazione Documento
    • Creazione xml FE
  • Videos
    • Related posts:

TD16: integrazione fattura reverse charge interno (art.17 del d.P.R. n. 633/72)

Descrizione Operazione

Da utilizzare per operazioni interne effettuate in regime di inversione contabile, ai sensi dell’articolo 17 del d.P.R. n. 633/72;

Il Cedente/Prestatore (C/P) ha emesso una fattura elettronica (ad esempio TD01 o TD02 o TD24) con uno dei sottocodici di N6, la quale deve essere integrata dal Cessionario/Committente (C/C), indicando aliquota e imposta dovuta.

RELATED:  Cómo sacar su licencia de conducir en Utah

Per integrare la fattura ricevuta (la quale è normale fattura elettronica), nell’ipotesi di reverse charge interno, il C/C può effettuare attraverso lo SDI l’integrazione della fattura usando il tipo documento TD16, che sarà recapitato solo a sé stesso senza dover integrare manualmente la fattura ricevuta.

Compilazione Documento

Per effettuare la nuova tipologia cliccare su nuovo e poi su Autofattura/Integrazione.

All’interno si dovrà indicare:

  • su sezione cliente, il cedente/prestatore che ha emesso la fattura;
    In automatico, il software alla creazione del xml, invertirà i dati tra cedente e cessionario così che nell’integrazione che si sta creando, nel C/P, troveremo i dati del soggetto che ha emesso la fattura in origine e in C/C i dati della ditta che sta emettendo l’integrazione;
  • nel campo 2.1.1.3 della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica deve essere riportata la data di ricezione della fattura in reverse charge o comunque una data ricadente nel mese di ricezione della fattura emessa dal fornitore;
  • nel campo 2.1.1.4 : consigliabile adoperare una numerazione progressiva ad hoc;
  • l’imponibile presente nella fattura inviata dal C/P e la relativa imposta calcolata dal C/C (in caso di aliquote diversificate, compilare il documento con i singoli imponibili e le singole imposte). Con doppio click nel campo Cod.Iva è possibile ricercare le aliquote iva collegate al TipoDocumentoFE “TD16”;

Esempio di aliquota da utilizzare: 22C – Al.22% Rev.Ch.Edil. (art.17,c.6,lett.a), 22R – Aliquota 22% Rev.Ch.Art.74 c.7 e 8, 22CA – Al.22%Rev.Ch.Fab.str.art.17,c.6,l.a-bis) e così via (NB: le aliquote in reverse charge sono diverse e quello che cambia è la descrizione del riferimento normativo che sarà riportato nell’xml della fattura elettronica)

  • nel campo 2.1.6 l’IdSdi attribuito dal Sistema di interscambio, della fattura di riferimento. Per chi gestisce il flusso di ricezione delle fatture elettroniche con GBsoftware, l’IdSdi è visibile in Console Fatturazione, cliccando nel pulsante di “Dettaglio” della fattura ricevuta in reverse charge, nel capo IdSdi.

Creazione xml FE

Al crea xml, se sono state utilizzate delle causali iva con il raccordo del tipo documento TD16, in automatico, nella maschera che si apre sarà selezionato e si potrà subito precedere alla creazione del file. Se non indicato, l’utente comunque potrà selezionarlo.

Se non fosse stata compilata la sezione “Documenti correlati”, al click su conferma, il software tramite messaggio avvisa che si sta procedendo alla creazione di un documento d’integrazione/autofattura e non è stata compilata la sezione “Documenti correlati” con gli estremi (numero e data) del documento originario cui si fa riferimento.

Se si procede il file xml sarà creato senza tali dati richiesti dall’agenzia dell’entrate, se si clicca No sarà possibile inserirli per poi creare l’xml.

TD17: Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero

Descrizione Operazione

Da utilizzare quando il C/C, ai sensi dell’articolo 17, secondo comma, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, integra il documento ricevuto da C/P estero (anche residente nella Repubblica di San Marino o nello Stato della Città del Vaticano) per prestazioni di servizi (nel caso di servizi intracomunitari) o emettere un’autofattura (nel caso di servizi extra-comunitari) per indicare l’imposta dovuta che dovrà poi confluire nella propria liquidazione;

RELATED:  Cómo obtener una licencia de conducir de New York: Requisitos para el 2021

Compilazione Documento

Per effettuare la nuova tipologia cliccare su nuovo e poi su Autofattura/Integrazione.

All’interno si dovrà indicare:

  • su sezione cliente, il C/P estero che ha emesso la fattura con l’indicazione del paese di residenza dello stesso e il codice destinatario della C/C;

In automatico, il software alla creazione del xml, invertirà i dati tra cedente e cessionario così che nell’integrazione/autofattura che si sta creando, nel C/P, troveremo i dati di chi ha emesso la fattura in origine e in C/C i dati della ditta che sta emettendo l’integrazione.

  • nel campo 2.1.1.3 della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica deve essere riportata:
  1. la data di ricezione (o comunque una data ricadente nel mese di ricezione della fattura emessa dal fornitore estero), nel caso di emissione del documento integrativo relativo all’acquisto di servizi intracomunitari;
  2. oppure

    1. la data di effettuazione dell’operazione, nel caso di emissione dell’autofattura relativa all’acquisto di servizi extra-comunitari o acquisti di servizi da prestatore residente nella Repubblica di San Marino o nello Stato della Città del Vaticano;
  • nel campo 2.1.1.4 : consigliabile adoperare una numerazione progressiva ad hoc;
  • l’imponibile presente nella fattura inviata dal C/P e la relativa imposta calcolata dal C/C o della Natura nel caso non si tratti di un’operazione imponibile (ad esempio, codice N3.4 nel caso di non imponibilità e codice N4 nel caso di esenzione). Con doppio click nel campo Cod.Iva è possibile ricercare le aliquote iva collegate al TipoDocumentoFE “TD17”;

Esempio di aliquota da utilizzare: O22S – 22% Importaz.Servizi Extra CEE, 22V – 22% Acq.Città Vaticano, P22S – 22% Acq.intracomunitari di servizi, R22 – 22% Rep.S.Marino S.Add.Iva

  • nel campo 2.1.6 l’IdSdi attribuito dal Sistema di interscambio, della fattura di riferimento. Per chi gestisce il flusso di ricezione delle fatture elettroniche con GBsoftware, l’IdSdi è visibile in Console Fatturazione, cliccando nel pulsante di “Dettaglio” della fattura ricevuta nel capo IdSdi.

Creazione xml FE

Al crea xml, se sono state utilizzate delle causali iva con il raccordo del tipo documento TD17 (acquisti di servizi), in automatico, nella maschera che si apre sarà selezionato e potrà essere modificato solo con il tipo documento TD19 in caso di acquisto di beni.

Se non fosse stata compilata la sezione “Documenti correlati”, al crea xml avviene lo stesso controllo del tipo documento “TD16”.

TD18: Integrazione per acquisto di beni intracomunitari

Descrizione Operazione

Da utilizzare quando il C/C residente o stabilito nel territorio nazionale, ai sensi dell’articolo 46 del D.L. n. 331 del 1993, integra il documento ricevuto da C/P residente in altro paese UE il quale emette fattura per la vendita di beni indicando l’imponibile ma non la relativa imposta.

L’operazione vista dal lato dell’emittente, è non imponibile nel Paese di residenza, mentre è imponibile in Italia e l’imposta è assolta dal cessionario che dovrà poi confluire nella propria liquidazione;

RELATED:  ¿Qué es el turismo ecológico?

Il codice TD18 deve essere utilizzato anche per gli acquisti intracomunitari con introduzione dei beni in un deposito IVA.

Compilazione Documento

Per effettuare la nuova tipologia cliccare su nuovo e poi su Autofattura/Integrazione.

All’interno si dovrà indicare:

  • su sezione cliente, il C/P estero che ha emesso la fattura con l’indicazione del paese di residenza dello stesso e il codice destinatario della C/C;

In automatico, il software alla creazione del xml, invertirà i dati tra cedente e cessionario così che nell’integrazione che si sta creando, nel C/P, troveremo i dati del soggetto che ha emesso la fattura in origine e in C/C i dati della ditta che sta emettendo l’integrazione.

  • nel campo 2.1.1.3 della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica deve essere riportata la data di ricezione (o comunque una data ricadente nel mese di ricezione della fattura emessa dal fornitore estero);
  • nel campo 2.1.1.4 : consigliabile adoperare una numerazione progressiva ad hoc;
  • l’imponibile presente nella fattura inviata dal C/P e della relativa imposta calcolata dal C/C o della Natura nel caso non si tratti di un’operazione imponibile (ad esempio per gli acquisti non imponibili con uso del Plafond occorre indicare N3.5; nel caso di introduzione di beni in un deposito IVA a seguito di acquisto intracomunitario occorre indicare la Natura N3.6; nel caso di acquisti esenti occorre indicare la Natura N4); Con doppio click nel campo Cod.Iva è possibile ricercare le aliquote iva collegate al TipoDocumentoFE “TD18”;

Esempio di aliquota da utilizzare: P22 – 22% Acq.intracomunitari di beni

  • nel campo 2.1.6 l’IdSdi attribuito dal Sistema di interscambio, della fattura di riferimento. Per chi gestisce il flusso di ricezione delle fatture elettroniche con GBsoftware, l’IdSdi è visibile in Console Fatturazione, cliccando nel pulsante di “Dettaglio” della fattura ricevuta nel capo IdSdi.

Creazione xml FE

Al crea xml, se sono state utilizzate delle causali iva con il raccordo del tipo documento TD18, in automatico, nella maschera che si apre sarà selezionato e si potrà subito precedere alla creazione del file. Se non indicato, l’utente comunque potrà selezionarlo.

Se non fosse stata compilata la sezione “Documenti correlati”, al crea xml avviene lo stesso controllo del tipo documento “TD16”.

Per ulteriori chiarimenti consultare la guida online.

SAR_F/2

TAG autofatturereverse charge

Stampa la pagina

Videos

1. [Spring] [tutorial completo] Fatturazione elettronica Reverse Charge e Integrazione-Autofattura

2. TS VIALIBERA – GESTIONE AUTOFATTURE / INTEGRAZIONE ELETTRONICHE

3. Webinar: Autofatture ed esterometro 16 giugno 2021

4. Webinar FP GENNAIO 2021 Fatture integrative elettroniche TD16 TD17 TD18 TD19

5. [Gestionale] FTE nuovi tipi

Related posts:

  1. 5 ejercicios efectivos para aliviar el dolor de túnel carpiano
  2. Como Descobrir um Número Privado de Celular
  3. ¿Qué es una exhumación? ¿Para que sirve exhumar un cuerpo?
  4. Licencia de conducir Zacatecas 2022: requisitos, renovación, costos y más
  5. +1450 Words with Qui in Spanish

Related Posts

general

Balanza Comercial de Mercancías de México 2020, Información revisada al mes de diciembre.

by Admin
April 25, 2022
0

Autor Comisión Europea , Fondo Monetario Internacional , Organización para la Cooperación y el Desarrollo Económico , Naciones Unidas ,...

Read more
general

Guía para entender qué significan los cargos de empresas en inglés

by Admin
April 25, 2022
0

Basta ya de romperte la cabeza intentando adivinar qué significan ese puñado de palabras en inglés que hay detrás de...

Read more
general

Emprego Comercial empresa multinacional Mirandela

by Admin
April 25, 2022
0

Resultados de pesquisa:OFERTA DE EMPREGO - ASSOCIAÇÃO AGRO-FLORESTAL€1,400 por mêsClassificado Nº 13989Data de registo:2018-10-18Tipo:OfertaTítulo:OFERTA DE EMPREGO - ASSOCIAÇÃO AGRO-FLORESTALLocalidade:MirandelaDescrição:A SILVIDOURO...

Read more
general

Inglés o español, ¿en qué idioma debe estar el nombre de su empresa?

by Admin
April 25, 2022
0

Las denominaciones en castellano transmiten cercanía con los clientes y la comunicación de valores, mientras que en inglés dan una...

Read more
Load More
  • Trending
  • Comments
  • Latest

Cita en el Consulado de España en Miami, Florida EE. UU.

April 23, 2022

Licenciatura en Negocio y Comercio Internacional

April 25, 2022

Guía definitiva examen teórico de Licencia para Conducir (2022) ▷

April 24, 2022

Licencia de conducir en Chihuahua 2021

0

Cómo saber mi número de Licencia de Conducir en Puerto Rico

0

Como programar una cita en DMV por internet para licencia de conducir

0

¿Qué hace un licenciado en administración de empresas?

May 22, 2022

LICENCIA DE PRIMERA OCUPACIÓN: SOLICITUD, PRECIO Y TRÁMITES

May 22, 2022

¿Qué es la licenciatura en educación?

May 22, 2022
  • Business
  • Science
  • Health
  • Entertainment
  • Sports
CONTACT US: support@tailieutuoi.com
No Result
View All Result
  • Home
  • Business
  • Health
  • Entertainment
  • Sports
  • Science

Copyright © 2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In